Le vie Ferrate sono itinerari escursionistici alpinistici attrezzati per facilitarne la salita in sicurezza, la dove in assenza di questi artifici, per la progressione, si dovrebbe ricorrere all’impiego ti tecniche di arrampicata in cordata con attrezzature individuali alpinistiche o a corpo libero, con evidenti rischi per la sicurezza.
In altre parole si tratta di itinerari al limite tra il trekking e l’arrampicata, resi gradevoli e sicuri da artifici quali scale in acciaio, passamano metallici, scalini singoli, corridoi in legno etc.. ma che comunque richiedono una buona condizione fisica, assenza di vertigini e conoscenza dell’attrezzatura specifica, per essere percorsi.
l’Alto Garda e le Dolomiti sono ricche di itinerari di questo genere, usate durante la prima guerra mondiale molte vie ferrate vennero costruite per controllare le cime delle montagne confinanti.