enfrit +39 3929675952 alpineguidesitaly@gmail.com

SCIALPINISMO ETNA

0
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Nome e Cognome*
Email*
La tua richiesta*
Salva nella Wish List

Adding item to wishlist requires an account

7269

Hai bisogno di Info?

Non esitare a contattarci, un team di esperti potrà guidarti alla scelta della giusta attività.

+39 3929675952

alpineguidesitaly@gmail.com

Praticare lo scialpinismo sull’Etna è un esperienza unica al mondo. Potrete salire su un vulcano attivo con l’attrezzatura da scialpinismo accompagnati da una Guida Alpina che saprà scegliere per voi i migliori itinerari permettendovi di percorrere parecchi chilometri all’interno del Parco dell’Etna.

Lo scialpinismo permette di raggiungere luoghi incontaminati, lontani dalle piste da sci. Permette di gustarsi il divertimento di sciare anche  in periodi in cui gli impianti non possono funzionare.

Periodo ideale: da metà Febbraio, fino ad Aprile.

NB L’Etna è sprovvista di impianti di innevamento per cui si scia esclusivamente su neve naturale. Per tanto la stagione è totalmente dipendente dalle precipitazioni nevose.

Dettagli dell'attività

Sono numerosissime le gite di scialpinismo che si possono pianificare sull’Etna. E’ importante affidarsi ad un esperto, come una Guida Alpina, possibilmente locale, per evitare di incappare nelle tante insidie che un terreno vulcanico d’alta quota può presentare in particolare nelle instabili stagioni invernali/primaverili. 

La Guida Alpina saprà valutare le condizioni del manto nevoso, l’attività vulcanica in corso, le condizioni meteo e la vostra preparazione per offrirvi un esperienza indimenticabile all’altezza delle vostre capacità. 

Contattateci per organizzare la vostra avventura con le pelli sul vulcano più alto e attivo d’Europa, che sia un’escursione di scialpinismo sull’Etna giornaliera o una vacanza dedicata di più giorni

Cosa inserire nella vostra richiesta per e-mail
  • Numero di partecipanti
  • Livello di sci alpino oppure se avete esperienza di scialpinismo che tipo di esperienza
  • In che periodo sareste interessati a venire
  • Dove vorreste alloggiare
  • Preferite una giornata singola o volete organizzare una vacanza di più giorni dedicata?

ALCUNI ITINERARI SOLITAMENTE PRATICABILI

 

  • Escursione Etna Nord da Piano Provenzana ai crateri centrali:

 

 1780 metri dislivello in salita

Circa 10 km in salita (distanza variabile a seconda del percorso scelto)

Dal parcheggio si partirà direttamente con le pelli per raggiungere in circa 3 o 4 ore, a seconda del ritmo del gruppo, i crateri centrali provando, se il tempo e le condizioni lo permetteranno, a raggiungere l’affaccio sul cratere di nord est per ammirare l’eventuale attività vulcanica e il paesaggio mozzafiato da 3300mslm.

 

C’è la possibilità di ridurre il dislivello in salita, solo se gli impianti sono aperti, pagando il biglietto e raggiungendo così quota 2400 con gli impianti

900 metri dislivello in salita

Circa 7 km in salita (distanza variabile a seconda del percorso scelto)

 

Opzioni di discesa differenti:

  • Discesa dritta per il canalone delle 40 ore. Opzione più veloce di rientro diretto. Bellissima sciata nei canaloni dove si raccoglie la neve fresca e tipicamente di consistenza croccante.
  • Discesa in direzione nord per visitare la grotta del Gelo a 2000mslm. La grotta con ghiaccio perenne più a sud d’Europa. Prevede una risalita di circa 500 metri di dislivello per poi ridiscendere fino al parcheggio.
  • Discesa in direzione Ovest, verso punta Lucia per ammirare il versante ovest del vulcano. La zona meno antropizzata e il più incontaminato manto nevoso. Si tratta della gita più lunga ed impegnativa, da affrontare solo in condizioni meteorologiche stabili di bel tempo con poco o senza vento. Prevede una ridiscesa fino a 1780mslm, una ulteriore risalita fino a 2500mslm per poi ri discendere in direzione parcheggio a piano Provenzana.

 

  • Escursione Etna Nord Piano Provenzana – Osservatorio

 

1000 metri di dislivello in salita circa

Circa 9 km in salita  (distanza variabile a seconda del percorso scelto)

Dal parcheggio in località piano Provenzana si partirà direttamente con le pelli per raggiungere l’osservatorio INGV a quota 2800mslm in zona Pizzi Deneri. Dall’osservatorio è possibile ammirare la valle del bove e i crateri centrali dal basso.

Questa escursione leggermente meno impegnativa, è spesso un ripiego in caso in cui l’attività vulcanica o le condizioni di vento forte o mal tempo in avvicinamento non consentano di avvicinarsi alla zona sommitale. 

Discesa diretta verso il piazzale.

 

  • Escursione Etna Sud

 

Da Etna sud è possibile raggiungere quota 2500 comodamente con la funivia, si possono prevedere discese in valle del bove, con successivi 300 m di risalita per arrivare in strada dove un auto recupererà il gruppo, la visita ai crateri con solo 700 m di dislivello in salita. E altre gite.

 

  • Traversata Sud Nord

 

 In condizioni stabili (vulcanologiche e meteorologiche) è possibile prendere gli impianti ad Etna sud, salire gli ultimi 700 metri di dislivello con le pelli fino ai crateri centrali, per poi godersi una lunga e soddisfacente discesa da Etna nord arrivando in zona piano Provenzana, approfittando di una delle ipotesi di discesa della prima escursione, in caso ci sia tempo sufficiente.

NB le gite possono variare a seconda delle condizioni di innevamento, meteorologiche, vulcanologiche, e del giudizio insindacabile della Guida Alpina.

Foto Gallery
7 viaggiatori stanno considerando questa attività adesso!
Need Help? Chat with us
Please accept our privacy policy first to start a conversation.